Informativa sui cookies

Il sito utilizza cookies tecnici di sessione

Le impostazioni e preferenze circa l’utilizzo di questo cookies possono essere modificate dal proprio browser.

La disattivazione di questi cookies può determinare l’impossibilità tecnica di utilizzo del sito.


Informativa privacy

Lo Studio Legale Antonielli d’Oulx Benintendi (di seguito lo “Studio”), con sede in (10122) Torino, via Cernaia 24 effettua il trattamento dei dati personali delle persone fisiche (di seguito i “Dati”) in conformità al Regolamento UE n. 2016/679 (di seguito il “GDPR”) per garantire ai soggetti interessati dal trattamento dei Dati (di seguito gli “Interessati”) un trattamento lecito, corretto e trasparente.

Lo Studio si impegna a proteggere i dati personali degli interessati adottando le misure descritte nella presente Data Protection Policy (di seguito la “Policy”).

La Policy è aggiornata periodicamente.

Lo Studio invita pertanto gli Interessati a richiederne una copia all’indirizzo e-mail segreteriaanben.it  o a visitare il sito www.anben.legal al fine di avere contezza delle eventuali modifiche che possano incidere sul trattamento dei loro Dati.

La Policy include:

  1. Identità e dati di contatto del Titolare del trattamento;
  2. Categorie di dati trattati;
  3. Finalità, base giuridica del trattamento e natura del conferimento dei dati;
  4. Modalità di trattamento e sicurezza dei dati personali;
  5. Destinatari dei dati personali;
  6. Trasferimento dei dati personali all’estero;
  7. Durata del trattamento;
  8. Diritti degli interessati.

*****

  1. Identità e dati di contatto del Titolare del trattamento

Nel trattare i Dati degli Interessati, lo Studio opera quale Titolare del trattamento.

Per qualsiasi esigenza connessa con il trattamento dei Dati da parte dello Studio, oltre che per esercitare i propri diritti (ricordati sommariamente al paragrafo 8 che segue), l’interessato può contattare il Titolare presso la sua Sede legale, indicata in premessa, ovvero scrivere via e-mail al seguente indirizzo: segreteriaanben.it.

Lo Studio è un’associazione professionale tra avvocati costituita dai soci avv. Luigi Antonielli d’Oulx e avv. Fabrizio Benintendi.

  1. Categorie di dati trattati

Lo Studio potrà raccogliere e trattare i Dati degli Interessati:

  • in esecuzione di un incarico professionale e per le attività a questo accessorie, conferito da persone fisiche o giuridiche (di seguito il “Cliente”);
  • in esecuzione di propri rapporti, anche contrattuali e precontrattuali, con collaboratori dello Studio stesso (avvocati, praticanti e personale amministrativo), fornitori di specifici servizi elaborativi o di consulenza richiesti dallo Studio;
  • in occasione dell’invio di materiale informativo e/o connesso, anche indirettamente, all’attività di Studio, attraverso newsletter, comunicazioni istituzionali, inviti e eventi, anche successivamente alla conclusione dell’incarico professionale.

In particolare, lo Studio potrà raccogliere e trattare, a seconda dei casi, i seguenti Dati degli Interessati:

  1. dati anagrafici (a titolo esemplificativo e non esaustivo: nome, cognome, data di nascita, indirizzo);
  2. dati di contatto (a titolo esemplificativo e non esaustivo: numero di telefono, numero di fax, indirizzo e-mail, indirizzo PEC);
  3. dati giudiziari (a titolo esemplificativo e non esaustivo: dati personali idonei a rivelare l’eventuale esistenza di condanne penali nonché di procedimenti penali in corso);
  4. speciali categorie di dati personali[1];
  5. ogni altro dato connesso con l’esecuzione del mandato.

Nel caso in cui l’incarico professionale, o altro rapporto contrattuale, sia intercorrente con persone fisiche, lo Studio fornisce l’informativa di cui agli artt. 12 e segg. del GDPR; nel caso in cui, invece, l’incarico sia intercorrente con persone giuridiche, lo Studio acquisisce da queste l’impegno a dare preventivamente l’informativa, eventualmente comprensiva della presente Policy, a tutti gli interessati i cui Dati verranno trattati in occasione dell’incarico professionale o di altro rapporto contrattuale. A sua volta, lo Studio informa i propri collaboratori e il personale dipendente circa il trattamento dei relativi Dati da parte di terzi.

  1. Finalità, base giuridica del trattamento e natura del conferimento dei dati

Lo Studio tratterà i Dati per le seguenti finalità:

  1. per la corretta e completa esecuzione del mandato professionale (art. 6, par. 1, lett. b) GDPR) ricevuto sia in ambito giudiziale sia in ambito stragiudiziale, inclusi i relativi adempimenti di carattere amministrativo-contabile (di seguito l’“Attività”);
  2. per l’adempimento di obblighi legali (art. 6, par. 1, lett. c) GDPR), ai quali lo Studio è soggetto (a titolo esemplificativo e non esaustivo: le prescrizioni richieste dalla normativa antiriciclaggio, antiterrorismo di cui al d.lgs. 231/2007, come modificato dal d.lgs. 90/2017);

Il conferimento dei Dati ai fini indicati alle predette lett. i) e ii) del presente articolo è necessario per l’esecuzione dell’Attività. Pertanto, il mancato conferimento degli stessi comporta l’impossibilità da parte dello Studio di darvi esecuzione.

  • Oltre che per l’esecuzione dell’Attività, i Dati di cui alle lett. a) e b) del precedente art. 1 potranno essere utilizzati per l’invio, da parte dello Studio, di comunicazioni connesse, anche indirettamente, all’Attività, attraverso newsletter, comunicazioni istituzionali, inviti e eventi, con l’adozione delle misure di sicurezza prescritte dal GDPR. Tale trattamento viene effettuato sulla base del legittimo interesse (art. 6, par. 1, lett. f) GDPR) dello Studio allo sviluppo delle relazioni con la propria clientela. Il conferimento dei Dati per tale finalità è libero e il loro mancato conferimento non pregiudica l’esecuzione dell’Attività. L’interessato avrà sempre la possibilità di richiedere che i Dati non vengano trattati per questa finalità o, qualora il trattamento sia già in corso, di esercitare il suo diritto di opposizione.
  1. Modalità del trattamento dei Dati

In relazione alle finalità indicate al precedente paragrafo 3, il trattamento dei Dati verrà effettuato nel rispetto dei principi di liceità, correttezza e trasparenza, minimizzazione, esattezza, integrità e riservatezza, con l’uso di strumenti manuali, cartacei, informatici, telematici, automatizzati, anche atti a memorizzare, gestire, trasmettere o rendere consultabili in remoto i Dati stessi, comunque idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza dei Dati.

Lo Studio evidenzia che, nonostante le adeguate misure tecniche e organizzative in essere, la trasmissione di dati personali da parte Sua mediante Internet non potrà garantire la sicurezza totale dei dati personali. Inoltre, l’eventuale utilizzo di alcune modalità di trasmissione dei dati personali, come le applicazioni di instant messaging (a titolo esemplificativo e non esaustivo: WhatsApp, Messenger, Telegram), su dispositivi mobili, mediante consegna di chiavette USB non cifrate o mediante strumenti in cloud su server gestiti da terzi aumenterà il rischio per la sicurezza dei dati personali. Lo Studio non potrà garantire la sicurezza dei dati personali trasmessi, con conseguente assunzione del rischio, da parte dell’Interessato e/o del Cliente, di ogni trasmissione e delle modalità a tal fine utilizzate.

Sono previste adeguate garanzie relative alla sicurezza e riservatezza del trattamento dei Dati anche da parte degli eventuali responsabili di cui al successivo paragrafo 5.

  1. Destinatari dei Dati

In relazione alle finalità indicate al precedente paragrafo 3, i Dati potranno essere conosciuti ed utilizzati all’interno dello Studio, in particolare, a seconda dei compiti loro spettanti, dai collaboratori dello Studio stesso (avvocati, praticanti e personale amministrativo), che operano internamente allo Studio in qualità di incaricati del trattamento.

I Suoi Dati potranno inoltre essere comunicati a:

  1. soggetti che operano nel settore giudiziario, controparti e relativi difensori, collegi di arbitri e, in generale, tutti quei soggetti pubblici o privati cui la comunicazione sia necessaria per il corretto adempimento delle finalità indicate nel paragrafo 3;
  2. persone fisiche, giuridiche, enti, per finalità connesse alla fornitura di specifici servizi elaborativi o di consulenza richiesti dallo Studio ovvero che potranno svolgere eventuali attività connesse, strumentali o di supporto all’attività svolta dallo Studio, ovvero ancora attività necessarie all’instaurazione, esecuzione o conclusione dell’incarico professionale con Lei instaurato o da instaurare;
  3. soggetti a cui la facoltà di accedere ai Dati sia riconosciuta da disposizioni di Legge;
  4. persone fisiche e giuridiche che tratteranno i Dati per conto dello Studio, in qualità di responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 GDPR;
  5. Istituti previdenziali, assistenziali, assicurativi, di credito, o soggetti che prestano servizi bancari e finanziari;
  6. Autorità fiscali.

L’elenco dei nominativi e i dati di contatto dei predetti soggetti è costantemente aggiornato ed è disponibile presso la Sede dello Studio. Per informazioni sul punto, può scrivere una e-mail all’indirizzo segreteriaanben.it.

  1. Trasferimento dei dati personali all’estero

Per svolgimento dell’Attività, i Dati potranno essere comunicati in Italia, in paesi appartenenti all’Unione Europea ovvero in paesi non appartenenti all’Unione Europea. In quest’ultimo caso, i Dati verranno comunicati per sole finalità connesse all’incarico professionale ricevuto, ovvero laddove necessario per accertare, esercitare o difendere diritti in sede giudiziaria, e avranno come soli destinatari collaboratori operanti nel settore giudiziario o persone giuridiche e fisiche che svolgono attività connessa all’esecuzione dell’incarico professionale conferito allo Studio.

Alcuni paesi, non facenti parte dell’Unione Europea, non prevedono disposizioni in materia di trattamento dei dati personali analoghe al GDPR e non sono stati destinatari di decisioni di adeguatezza da parte della Commissione Europea: il Trattamento in tali paesi di destinazione nei quali non operano disposizioni di legge in materia di protezione dei dati personali potrebbe avere conseguenze sulla sicurezza dei dati che saranno trasferiti e sull’esercizio dei diritti.

In ogni caso, laddove possibile, lo Studio acquisisce garanzie dei destinatari dei dati personali in ordine alla sicurezza del loro trattamento.

  1. Periodo di conservazione dei dati personali

I Dati verranno conservati, presso la sede dello Studio, per tutta la durata del rapporto contrattuale e, successivamente:

  1. per le finalità di cui all’art. 2, punti i) e ii), per il periodo di tempo previsto dalla normativa, anche contabile, applicabile e, in ogni caso, per un tempo non superiore a 10 anni (termine prescrizionale);
  2. per la finalità di cui all’art. 2, punto iii), per un periodo di cinque anni.

Al termine di tali periodi i Dati verranno eliminati o resi in forma anonima.

  1. Diritti dell’interessato

L’Interessato può esercitare tutti i diritti indicati agli artt. 15-22 del GDPR.

In particolare, ha il diritto di rivolgersi allo Studio per ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che la riguardano e per ottenere l’indicazione:

  1. dell’origine dei dati personali;
  2. delle finalità e modalità di trattamento;
  3. della logica applicata in caso di trattamento automatizzato, effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
  4. degli estremi identificativi del titolare, e dei responsabili del trattamento;
  5. dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

L’Interessato ha inoltre diritto di ottenere:

  1. l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
  2. la limitazione del trattamento nei casi di contestazione sull’esattezza dei dati, opposizione al trattamento o alla cancellazione dei dati personali nei confronti del titolare, nonché per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
  3. la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
  4. l’attestazione che le operazioni di cui alle lett. f) e h) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato;
  5. in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, i dati personali forniti e di trasmetterli, direttamente o per mezzo del titolare, ad un altro titolare del trattamento (c.d. diritto alla portabilità dei dati).

L’Interessato ha, inoltre, il diritto di opporsi, in tutto o in parte:

  1. per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che la riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
  2. al trattamento di dati personali che la riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Qualora ritenga che i suoi diritti siano stati violati dal Titolare e/o da un terzo, l’Interessato ha il diritto di proporre reclamo all’Autorità per la protezione dei dati personali e/o ad altra autorità di controllo competente in forza del GDPR.

Per l’esercizio di tali diritti è possibile contattare il Titolare del Trattamento scrivendo una e-mail all’indirizzo segreteriaanben.it.


[1] Tra le “speciali categorie di dati personali” si intendono ricompresi i dati personali atti a rivelare l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l’adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali atti a rivelare lo stato di salute e l’orientamento sessuale.